venerdì 9 gennaio 2009

Sopravvivenze etrusche e romane

Etruscan Roman Remains in Popular Tradition by Charles Godfrey Leland [1892]
THERE is in Northern Italy a mountain district known as La Romagna Toscana, the inhabitants of which speak a rude form of the Bolognese dialect. These Romagnoli are manifestly a very ancient race, and appear to have preserved traditions and observances little changed from an incredibly early time. It has been a question of late years whether the Bolognese are of Etrurian origin, and it seems to have been generally decided that they are not. With this I have nothing whatever to do. They were probably there before the Etruscans. But the latter at one time held all Italy, and it is very likely that they left in remote districts those traces of their culture to which this book refers. The name Romagna is applied to their district because it once formed part of the Papal or Roman dominion, and it is not to be confounded with La Romagna proper. Roughly speaking, the region to which I refer may be described as lying between Forli and Ravenna. Among these people, stregeria, or witchcraft--or, as I have heard it called, "la vecchia religione" (or "the old religion")--exists to a degree which would even astonish many Italians. This stregeria, or old religion, is something more than a sorcery, and something less than a faith. It consists in remains of a mythology of spirits, the principal of whom preserve the names and attributes of the old Etruscan gods, such as Tinia, or Jupiter, Faflon, or Bacchus, and Teramo (in Etruscan Turms), or Mercury. With these there still exist, in a few memories, the most ancient Roman rural deities, such as Silvanus, Palus, Pan, and the Fauns. To all of these invocations or prayers in rude metrical form are still addressed, or are at least preserved, and there are many stories current regarding them. All of these names, with their attributes, descriptions of spirits or gods, invocations and legends, will be found in this work.
visualizza tutto il testo originale su Canadian Libraries e sfoglialo in formato Flip book

C’è nel Nord Italia una zona montagnosa conosciuta come La Romagna Toscana, i cui abitanti parlano una forma grezza di dialetto bolognese.
Questi Romagnoli sono evidentemente una razza molto antica e pare abbiano preservato tradizioni ed usi quasi immutati da un periodo di tempo incredibilmente antico.
Negli ultimi anni si è disquisito sulla possibile origine etrusca dei Bolognesi e pare si sia deciso che non lo sono.
Nulla da dire, a questo riguardo: probabilmente loro erano li prima degli Etruschi.
Ma questi ultimi hanno in un certo periodo dominato tutta l'Italia ed è molto probabile che abbiano lasciato in zone remote quelle tracce della loro cultura di cui parla questo libro.
Il nome Romagna viene applicato a quella zona perché un tempo essa faceva parte del dominio papale o romano.
Per intenderci, la regione di cui parlo si può descrivere come quella tra Forlì e Ravenna.
Tra questa gente la stregheria o stregoneria - o, come ho udito chiamarla, "la vecchia religione" - esiste ad un grado tale che molti Italiani ne rimarrebbero stupiti.
Questa stregheria, o vecchia religione, è qualcosa di più della magia e qualcosa di meno di una fede.
Consiste nelle rimanenze di una mitologia di spiriti, i principali dei quali conservano i nomi e gli attributi degli antichi Dei Etruschi come Tinia o Jupiter -, Faflon - o Bacco - e Teramo (in Etrusco Turms) - o Mercurio -. Accanto ad essi continuano ad esistere, nei ricordi di pochi, le Divinità rurali Romane più antiche come Silvanus, Palus, Pan ed i Fauni.
A tutti loro vengono tuttora indirizzate - o almeno conservate - le invocazioni o preghiere in grezze forme metriche e vi sono molte storie attuali a loro riguardo.
Tutti questi nomi, con i loro attributi, le descrizioni di spiriti o Dei, invocazioni e leggende si trovano in questa opera. (...)

ARADIA O IL VANGELO DELLE STREGHE
Di fatto le vecchie usanze stanno scomparendo con una rapidità talmente incredibile che fonti autorevoli mi assicurano — e posso infatti rendermene conto personalmente — che ciò che io stesso ho raccolto o che era stato trascritto per me dieci anni fa nella Romagna Toscana da un’abile collaboratrice, non potrebbe oggi essere raccolto da nessuno, in quanto non esiste più tranne che nei ricordi di pochi vecchi stregoni, che stanno scomparendo giorno dopo giorno senza lasciare traccia. Sta scomparendo — è quasi scomparso.

Charles Godfrey Leland (1824-1903)
Studioso di folklore e di tradizioni popolari di origine americana che trascorse gran parte della sua vita in Europa, particolarmente in Italia e in Francia.
Di idee socialiste, fu "iniziato" nel 1888 ad un culto stregonico detto "Romagna-Toscana" da una strega da lui chiamata "Maddalena
Taluti" o Margherita Taleni o Zaleni originaria di Rocca San Casciano. (vedi anche su books.google e una interessante, accurata e critica recensione su il Vangelo delle streghe)
Nel 1897 la stessa avrebbe consegnato al Leland un manoscritto dal quale egli trasse il suo "Aradia" o "Il vangelo delle streghe" pubblicato nel 1899.

In Leland's biography, Pennell mentions running across his manuscript notes where he writes of Maddalena:
"a young woman who would have been taken for a Gypsy in England, but in whose face, in Italy, I soon learned to know the antique Etruscan, with its strange mysteries, to which was added the indefinable glance of the Witch. She was from the Romagna Toscana, born in the heart of its unsurpassingly wild and romantic scenery, amid cliffs, headlong torrents, forests, and old legendary castles. I did not gather all the facts for a long time, but gradually found that she was of a Witch family, or one whose members had, from time to immemorial, told fortunes, repeated ancient legends, gathered incantations, and learned how to intone them, prepared enchanted medicines, philtres, or spells. As a girl, her Witch grandmother, aunt, and especially her stepmother brought her up to believe in her destiny as a sorceress, and taught her in the forests, afar from human ear, to chant in strange prescribed tones, incantations or evocations to the ancient gods of Italy, under names but little changed, who are now known as folletti, spiriti, fate, or lari - the Lares or household goblins of the ancient Etruscans."
Elizabeth Robins Pennell Charles Godfrey Leland: a Biography (1906)

Una curiosità:
Abbiamo cercato su google i termini:
«"romagna toscana" streghe» trovando, su tutto il web, 1.210
corrispondenze di cui ben 1.120 pagine in italiano;
abbiamo poi ristretto la ricerca ai termini, più specifici, di «"romagna toscana" stregheria», trovando 55 corrispondenze di cui 22 pagine in italiano;
abbiamo fatto un'altra ricerca ancor più restrittiva sui termini «"romagna toscana" "vecchia religione"» trovando ben 188 corrispondenze di cui ben 68 pagine in italiano.
La ricerca non ha avuto pretese statistiche ma solamente verificare quanto sia diffuso l'accostamento dei termini «"romagna toscana" wicca».

2 commenti:

  1. Molto, molto interessante questo blog! Complimenti vivissimi, vi seguirò! :)

    RispondiElimina
  2. Era da un po' che non visitavo questo blog e trovato molti post interessanti. Forse ne userò qualcuno come spunto per miei futuri racconti.

    RispondiElimina